Il convegno è organizzato per il Comitato nazionale dal Centro di Studi sul Classicismo di Arezzo.
Tale incontro vuole fare luce sulle relazioni tra l’Alberti e la cultura del suo tempo, non in modo generico, ma con particolare riferimento ai rapporti di dare o avere con personaggi a lui legati direttamente o indirettamente e ai luoghi in cui l’Alberti è vissuto ed ha composto o influenzato opere. Uno spazio particolare sarà riservato alla problematica linguistica, in cui si vorrebbe ‘storicizzare’ la posizione del peculiare bilinguismo albertiano, e alla prima fortuna dell’Alberti



Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti
ALBERTI E LA CULTURA DEL QUATTROCENTO
Convegno internazionale di Studi

Firenze, Palazzo Vecchio
Salone dei Dugento
16-17-18 dicembre 2004

Comune di Firenze
Centro di Studi sul Classicismo
Fondazione Aretina di Studi sul Classicismo
Edizione Nazionale delle opere di L. B. Alberti

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

Il Centro di Studi sul Classicismo e la Fondazione Aretina di Studi sul Classicismo bandiscono 30 borse dei studio di € 160,00, riservate a dottorandi, dottorati, laureati e, eccezionalmente, laureandi (italiani e stranieri) che si stiano attualmente occupando di uno dei temi affrontati nel convegno. Le borse saranno corrisposte alla fine del Convegno dalla Segreteria del Centro e della Fondazione. Gli interessati devono far pervenire domanda (per posta, fax o e-mail) entro e non oltre 1'1l dicembre 2004 alla Segreteria del Centro e della Fondazione di Studi sul Classicismo, via della Bicchieraia 26, 52100 Arezzo, tel./fax 0575.403078, info@centrostudic1assicismo.it
Nelle domande, in carta libera, vanno indicati: i dati anagrafici, l'indirizzo, i numeri di telefono e fax, l'e-mail, le motivazioni scientifiche. Alle domande vanno allegati: il curriculum vitae et studiorum, l'elenco degli esami sostenuti (per i laureandi), il titolo della tesi di laurea ed eventualmente di dottorato, le eventuali pubblicazioni (se non già inviate per domande precedenti: in questo caso, è sufficiente un elenco), una lettera di presentazione di un docente universitario. Le documentazioni non verranno restituite. Le domande saranno valutate dal Comitato Scientifico del Centro Studi sul Classicismo. Ai vincitori verrà data comunicazione, per telefono, fax o e-mail, dalla Segreteria.

GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 2004

ore 9.00-9.45

Leonardo Domenici (Sindaco di Firenze)
Salvatore Italia (Capo Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Luciano Scala (Direttore Generale per i Beni Librari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Archivistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Mariella Zoppi (Assessore alla Cultura della Regione Toscana)
Maria Cassi (Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze)
Simone Siliani (Assessore alla Cultura del Comune di Firenze)
Augusto Marinelli (Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Firenze)
Francesco Paolo Fiore (Presidente del Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti)
Girolamo Strozzi (Presidente della Fondazione Aretina di Studi sul Classicismo)
Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo e della Commissione per l'Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti)

Saluti inaugurali

PROSPETTIVE GENERALI
Presiede Franca Pecchioli
(Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze)

ore 10.00-10.30
Cesare Vasoli
(Accademico dei Lincei)
Alberti e la cultura filosofica del Quattrocento

ore 10.30-11.00
Giovanni Rossi
(Univ. di Trento)
Alberti e la scienza giuridica quattrocentesca: il ripudio di un paradigma culturale

ore 11.00-11.15 pausa caffè

ore 11.15-11.45
Sandro De Maria - Simone Rambaldi
(Univ. di Bologna)
Leon Battista Alberti archeologo

ore 11.45-12.15
Lucia Battaglia Ricci
(Univ. di Pisa)
«In ozio e in ombra». Alberti, Boccaccio e la novellistica antica

ore 12.15-12.45
Gabriella Albanese
(Univ. di Pisa)
Alberti nella storiografia artistica dell'Umanesimo

ore 12.45-13.15 dibattito
I LUOGHI DELL'ALBERTI
Presiede Massimo Miglio (Presidente dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo)

ore 15.30-16.00
Marta Guerra
(Univ. di Bologna)
Alberti a Bologna

ore 16.00-16.30
Roberto Cardini
(Univ. di Firenze)
Alberti e l' Umanesimo fiorentino

ore 16.30-17.00
Luigi Trenti
(Univ. per Stranieri di Siena)
Alberti e i "toscani poeti”

ore 17.00-17.30 pausa caffè

ore 17.30-18.00
Antonia Tissoni Benvenuti
(Univ. di Pavia)
Alberti a Ferrara
ore 18.00-18.30
Vincenzo De Caprio
(Univ. della Tuscia)
Alberti e la coeva cultura romana

ore 18.30-19.00 dibattito


VENERDÌ 17 DICEMBRE 2004


FAMILIARI, DEDICATARI. INTERLOCUTORI E ALTRI CONTEMPORANEI


Presiede Joseph Connors
(Direttore di Villa I Tatti: The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze)

ore 9.00-9.30
Alessio Decaria
(Univ. di Firenze)
«Sempre a te piacquero le cose mie». La figura di Francesco d’ Altobianco Alberti e i suoi rapporti con Leon Battista Alberti

ore 9.30-10.00
Veronica Vestri
(Centro di Studi sul Classicismo)
Leon Battista e Alberto Alberti

ore 10.00-10.30
Enrico Peverada
(Archivio Storico Diocesano di Ferrara)
Un corrispondente dell’ Alberti in cura d'anime: l'umanista Francesco Marescalchi

ore 10.30-11.00
Stefano Pittaluga
(Univ. di Genova)
Il “comico” tra Alberti e Poggio


ore 11.00-11.30 pausa caffè


ore 11.30-12.00
Outi Merisalo
(Univ. di Jyvaskyla, Finlandia)
Alberti e Poggio Bracciolini: confronti e raffronti


ore 12.00-12.30
Michelangelo Zaccarello
(Univ. di Verona)
(Ancora) su Alberti e Burchiello


ore 12.30-13.00 dibattito

FAMILIARI, DEDICATARI, INTERLOCUTORI E ALTRI CONTEMPORANEI

Presiede Paola Benigni (Soprintendente Archivi della Toscana)

ore 15.30-16.00
Raffaella Maria Zaccaria
(Archivio di Stato di Firenze)
Documenti su Nicola di Vieri de' Medici interlocutore dell’ Alberti

ore 16.00-16.30
Luca Boschetto
(Univ. di Firenze)
Un “iciarco” albertiano: Paolo di Lapo Niccolini

ore 16.30-17.00
Claudio Griggio
(Univ. di Udine)
Senofonte, Guarino, Barbaro (e il De re uxoria), Alberti

ore 17.00-17.15 pausa caffè

ore 17.15-17.45
Stefano Casu
(Univ. di Firenze)
Attinenze albertiane nelle frequentazioni antiquarie di Ciriaco d'Ancona

ore 17.45-18.15
Paolo Pontati
(Univ. di Pisa)
Alberti e Biondo: archeologia a Nemi

ore 18.15-18.45
Rinaldo Rinaldi
(Univ. di Parma)
«Larvatus prodeo». Vecchie e nuove ipotesi su Alberti e Valla

SABATO 18 DICEMBRE 2004

LA LINGUA

Presiede Luca Serianni (Univ. "La Sapienza" di Roma)


ore 9.00-9.30
Nicoletta Maraschio
(Univ. di Firenze)
Il plurilinguismo italiano quattrocentesco e l 'Alberti

ore 9.30-10.00
Paola Manni
(Univ. di Firenze)
Il volgare quattrocentesco fra realtà e rappresentazione nella Grammatichetta albertiana

ore 10.00-10.30
Marco Biffi
(Univ. di Firenze)
La terminologia tecnica dell 'Alberti tra latino e volgare

ore 10.30-11.00
Anna Siekiera
(Univ. di Firenze)
Attraverso il linguaggio dell'Alberti. Direzioni di ricerca

ore 11.00-11.30 dibattito

ore 11.30-12.00 pausa caffè

INCIDENZA DELL' ALBERTI NELLA LETTERATURA ITALIANA E EUROPEA

Presiede Michele Ciliberto (Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze)

ore 12.00-12.30
Davide Canfora
(Univ. di Bari)
«Exue animum istum, spe amplitudinis tumidum». Alberti 'modello' di letteratura politica nel Quattrocento

ore 12.30-13.00
Tiziano Zanato
(Univ. di Venezia)
Alberti e Boiardo lirico

ore 15.30-16.00
Alessandra Mantovani
(Univ. di Bologna)
Amicizia e conversazione in Alberti e Pontano

ore 16.00-16.30
Carlo Vecce
(Univ. di Macerata)
Sannazaro lettore del De re aedificatoria

ore 16.30-17.00
Isabella Nuovo
(Univ. di Bari)
Alberti e il Polifilo di Francesco Colonna

ore 17.00-17.15 pausa caffè

ore 17.15-17.45
Gian Mario Anselmi
(Univ. di Bologna)
Virtù pubblica e fortuna individuale in Alberti e Machiavelli

ore 17.45-18.15
Guido Baldassarri
(Univ. di Padova)
Dall’ Ariosto al Marino. Tracce albertiane per il cielo della luna

ore 18.15-18.45
Thea Picquet
(Univ. di Aix-en-Provence, Francia)
Alberti e la rinascenza francese

ore 18.15-18.45
dibattito e conclusioni