Il Volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento

Il Volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento, Atti del convegno internazionale (Mantova, 18-20 ottobre 2001), a cura di A. Calzona – F.P. Fiore – A. Tenenti – C. Vasoli, Firenze, Olschki, 2003 (Ingenium; 7)
Contiene:

Cesare Segre, La traduzione come fenomeno culturale. Primi secoli
Catherine Guimbard, Francesco da Barberino e la scelta del volgare
Carlo Pedretti, La “circumscriptio” di Alberti e la “linia circonferenziale” di Leonardo. Fonti classiche di una nuova teoria
Alberto Tenenti, L’etica dell’onore nell’Alberti volgare
Lucia Bertolini, […] il progetto del Certame coronario (e la sua ricezione) 
Rinaldo Rinaldi, La barriera delle lettere. Infelicità e autodifesa negli ultimi dialoghi albertiani
Michel Paoli, Le sentenze pitagoriche: il pensiero albertiano volgare in forma breve
Maria Beltramini, Il trattato d’architettura di Filarete tra volgare e latino
Gian Mario Anselmi, Saggezza etica e suggestioni filosofiche tra Boiardo e Ariosto
Giuliano Tanturli, Osservazioni lessicali su opere volgari e bilingui di Marsilio Ficino
Mario Martelli, Lorenzo: poesia e filosofia
Fabio Frosini, Leonardo da Vinci e il ‘Nulla’. Stratificazioni semantiche e complessità concettuale
Marco Collareta, Qualche appunto su latino e volgare nella denominazione delle tecniche artistiche
Maria Muccillo, Dal volgare al latino: itinerari della filosofia di Patrizi fra Accademia, Corte e Università
Girolamo de Miranda, “Quis putet e cinere?”. Sapienza e nobiltà dei Sereni napoletani nelle pagine di Scipione Ammirato
Vittoria Perrone Compagni, Cose di filosofia si possono dire in volgare. Il programma culturale di Giambattista Gelli
Cesare Vasoli, Sperone Speroni: la filosofia e la lingua. L’ ‘ombra’ del Pomponazzi e un programma di ‘volgarizzamento’ del sapere
Stefano Caroti, L’”Aristotele italiano” di Alessandro Piccolomini: un progetto sistematico di filosofia naturale in volgare a metà ’500 
Luca D’Ascia, Bruno ‘Antibarbaro’. Su una possibile fonte della ‘Cabala del cavallo Pegaseo’
Saverio Ricci, Giordano Bruno filosofo in volgare
Alberto Tenenti, Conclusione

Privacy Preference Center

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?