Architettura e committenza da Alberti a Bramante – 2006

Christoph Luitpold Frommel, Architettura e committenza da Alberti a Bramante, Firenze, Olschki, 2006 (Ingenium; 8)
Contiene:

I. PREFAZIONE
II. LA CHIESA DI SANTO STEFANO ROTONDO NEL RINASCIMENTO: RISTRUTTURAZIONE E RESTITUZIONE
1. La chiesa paleocristiana
2. La chiesa medievale
3. Il restauro di Niccolò V
4. I rilievi rinascimentali
5. Peruzzi e il chiostro del 1517
6. Il restauro del 1958 e il problema dell’altare maggiore
III. VILLA MEDICI A FIESOLE E LA NASCITA DELLA VILLA RINASCIMENTALE
1. Il committente
2. L’edificazione della villa
3. La ricostruzione della villa
4. Villa Medici e le ville di Cosimo
5. Villa Medici e Leon Battista Alberti
6. La Badia fiesolana
7. Villa Medici opera di Antonio Manetti Ciaccheri?
IV. FRANCESCO DEL BORGO ARCHITETTO DI PIO II E DI PAOLO II
Parte prima: piazza S. Pietro ed altri edifici romani di Pio II Piccolomini
1. Gli antefatti
2. La storia della progettazione e della costruzione di piazza S. Pietro sotto Pio II
3. Finanziamento a attività del cantiere
4. La ricostruzione
5. La valenza artistica e storica della loggia
Parte seconda: Palazzo Venezia, Palazzetto Venezia e S. Marco
1. Storia delle progettazione e della costruzione
2. Finanziamento e cantiere
3. La ricostruzione
4. Dati relativi alla vita dell’architetto Francesco del Borgo
5. Il complesso di S. Marco e l’architettura del XV secolo
6. Paolo II come committente
V. S. MARIA PRESSO S. SATIRO E IL PROBLEMA DELLA FACCIATA NEL QUATTROCENTO
1. Brunelleschi
2. Alberti
3. I seguaci di Brunelleschi e di Alberti
4. S. Maria presso S. Satiro
5. Giuliano da Sangallo
6. I seguaci di Bramante
7. Da Raffaello a Bernini
VI. LE TAVOLE DI BERLINO, DI URBINO E DI BALTIMORA
1. La tavola di Berlino
2. La tavola di Urbino
3. La tavola di Baltimora
4. Le tavole e la città rinascimentale
VII. IL TEMPIO E LA CHIESA: BACCIO PONTELLI E GIULIANO DELLA ROVERE NELLA CHIESA DI S. AUREA A OSTIA
1. Il tempio e la chiesa nella teoria e nelle opere di Leon Battista Alberti
2. Committente, architetto e datazione
3. L’impianto architettonico
4. Misure e proporzioni
5. S. Aurea e la Cappella Pontano a Napoli
VIII. RAFFAELE RIARIO, COMMITTENTE DELLA CANCELLERIA
1. Raffaele Riario e la costruzione del palazzo
2. Funzione e linguaggio
3. Baccio Pontelli e il problema dell’attribuzione
4. Il palazzo come autocelebrazione del committente
Indice analitico

Privacy Preference Center

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?