La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, Atti del convegno (Mantova 1-4 ottobre 2008),a cura di Arturo Calzona e Daniela Lamberini, Firenze, Olschki, (Ingenium; 14)
Contiene:
TOMO I
Programma del Convegno
Introduzione
LETTERATURA E IMMAGINARIO
Harmut Wulfram, Pascua, ager, urbs. Virgilio e l’acqua dolce
Sandra Debenedetti Stow, Il simbolismo delle vie d’acqua nella Commedia dantesca e le sue connessioni mistico-filosofiche
Rinaldo Rinaldi, Meandri. Leonardo e le figure dell’acqua nel Rinascimento
Romano Nanni, «Della Luna»: l’acqua come paradigma. Aspetti della geo-cosmologia di Leonardo da Vinci
Robert Gaston, La mirabile natura dell’acque correnti:Pirro Ligorio’s view of the waters of the ‘old’ world
GESTIONE POLITICA ED ECONOMICA
Osvaldo Cavallar, Quod de Tiberi dicetur: fiumi, incrementi fluviali, mulini ad acqua e giuristi
Andrea Zorzi, L’acqua e i rituali giudiziari nel tardo Medioevo
Giuseppe Gardoni, Uomini e acque nel territorio mantovano (secoli X-XIII)
Roberto Greci, Le città navigabili. I progetti dell’età comunale
Francesco Salvestrini, Navigazione e trasposti sulle acque interne della Toscana medievale e protomoderna (secoli XIII-XVI)
Massimo Mussini, Governo delle acque nel territorio reggiano fra Medioevo e Rinascimento
Nadia Covini, Strutture portuali e attraversamenti del Po: alcuni aspetti delle relazioni tra comunità, signori e stato ducale lombardo (secolo XV)Floriana Petracco, Il divertimento delle acque. Irrigazione e bonifica tra Cinque e Seicento nella provincia cremonese: il caso del Diversivo Magio, infrastruttura privata di utilità pubblica
ARTE, ARCHITETTURA , PAESAGGIO E TERRITORIO
Simone Bordini, La percezione del paesaggio in età medievale: i corsi d’acqua nelle fonti narrative dell’Italia padana
Veronica Ghizzi, Si durabit tregua intra aquas et nos. Fiumi e castelli mantovani nel Trecento
Amanda Lillie, Artist interpreting water in fourteenth and fifteenth-century Tuscany
Pietro C. Marani, Leonardo e le acque in Lombardia. Dal «Primo libro sulle acque» ai Diluvi
Richard J. Tuttle, Instruttione del Laureti intorno alla Fonte
Katherine Rinne, Water: the currency of cardinals in late Renaissance Rome
Suzanne B. Butters, Princely Waters: an elemental look at the Medici Dukes
TOMO II
INGEGNERIA, INFRASTRUTTURE, SCIENZA E TECNICA
Alessandra Fiocca, La lettura di Aritmetica dell’antica ‘Università di Bologna tra ricerca matematica, formazione e pubblici uffici in materia d’acque
Luca Molà, La Repubblica di Venezia tra acque dolci e acque salse: investimenti tecnologici a Lizzafusina nel Rinascimento
Maura Grandi e Alberto Guenzi, Interpretazione e valorizzazione di un ‘monumento idraulico’ di Bologna. La Chiusa del Rondone tra XII e XV secolo
Didier Boisseuil, Impiego e cultura delle acque termali in Italia nel Rinascimento (XIII-XVI secolo)
Raffaello Vergani, Problemi d’acque e scavo di canali nell’alta pianura veneta dei secoli XIV-XVI
Francesco Ceccarelli, Vie d’acqua e ‘coridori’ ducali nella Ferrara del secondo Cinquecento
Carlo Togliani, I Bertazzolo. Ingegneri e territorio fra XVI e XVII secolo
GIARDINI, FESTE E SPETTACOLI
Paola Ventrone, L’Arno come ‘luogo teatrale’ fra Medioevo e Rinascimento
Matteo Valleriani, Il ruolo della pneumatica antica durante il Rinascimento: l’esempio dell’organo idraulico nel giardino di Pratolino
Siro Ferrone, Vita materiale del teatro dei professioniti sulle strade dell’acqua
Barbara Volponi, Valenza scenica, allegorica, drammaturgica dell’elemento acqueo. Una ricognizione di tipologie tratte dall’Archivio Herla
Cristina Grazioli, Allegorie d’acqua e luce: uno spettacolo pirotecnico sul Reno a Düsseldorf nel 1585
Giuseppe Adami, Fontane, ninfei, teatri d’ acqua e giardini di fiori in un taccuino inedito del primo Seicento